Violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: un diario del processo
Il 15 dicembre è iniziato il processo per quanto accaduto nel carcere campano. nell’aprile del 2020. Noi avevamo presentato un esposto nei giorni immediatamente successivi e siamo presenti nel procedimento. Qui terremo un diario di quanto accadrà, udienza per udienza.

Per conoscere come si è arrivati al processo c’è questo articolo dove abbiamo ripercorso l’intera storia dall’inizio.
15 DICEMBRE 2021
Si è tenuta nell’aula bunker del carcere di Santa Maria Capua Vetere l’udienza preliminare del processo sui fatti accaduti il 6 aprile del 2020 nell’istituto di pena sammaritano.
Sono gravissime le contestazioni mosse ai 108 imputati. I legali degli imputati erano tutti presenti. In particolare, tre difensori hanno eccepito difetti di notifica e per questo la loro posizione è stata momentaneamente stralciata e differita ad altra data per ulteriori verifiche.
Purtroppo, hanno risposto all’appello del dott. D’Angelo un numero esiguo di difensori delle persone offese.
A fronte delle 178 persone offese individuate dalla Procura della Repubblica, infatti, soltanto 56 difensori hanno chiesto di costituirsi parte civile.
In tal senso, Antigone ha lavorato nel corso di quest’anno, coordinandosi con l’Ambasciata d’Italia ad Algeri e con l’Ambasciata algerina in Italia, per consentire anche ai familiari di Lamine Hakimi, il ragazzo algerino deceduto il 4 maggio del 2020 nel carcere F. Uccella di Santa Maria Capua Vetere, di costituirsi parte civile.
Oltre ad Antigone ci sono sei persone giuridiche che hanno chiesto di costituirsi nel processo: l’Ufficio del Garante dei detenuti nazionale, il Garante dei detenuti della Regione Campania, le associazioni il Carcere Possibile Onlus, Yairaiha Onlus e l’Associazione Contro gli Abusi in Divisa.
Anche il Ministero di Giustizia ha deciso di prendere posizione costituendosi nel processo, insieme con l’Azienda Sanitaria Locale, in cui era in servizio il personale medico imputato.
Il dott. D’Angelo, per consentire alle difese di studiare gli atti di costituzione delle parti civili e sollevare eventuali eccezioni, ha rinviato il processo alla data dell’11 gennaio 2022, riservandosi di decidere anche sulla richiesta della Procura di prorogare le misure cautelari il cui termine è prossimo alla scadenza.
25 GENNAIO 2022
L’udienza è servita al dott. D’Angelo per riunire le posizioni di alcuni imputati inizialmente stralciate per difetti di notifica. Inoltre, tale udienza è stata l’occasione per le difese di altri detenuti, riconosciuti quali persone offese, di depositare gli atti di costituzione di parte civile. Alcuni momenti tesi tra i difensori delle associazioni e degli enti che hanno fatto richiesta di costituirsi parte civile con le difese degli imputati riguardo alle eventuali repliche alle loro eccezioni sugli atti di costituzione.
L’udienza preliminare è stata rinviata al 3.2.22, data in cui con molta probabilità il giudice scioglierà la riserva sulle richieste di costituzione di parte.
3 FEBBRAIO 2022
Durante questa udienza si è deciso delle costituzioni di parte civile e, tra le altre, il giudice ha ammesso anche quella di Antigone.
Stare nel processo è un elemento importante, perché potremmo portare il nostro contributo diretto nel chiarimento di quanto accaduto e delle responsabilità.
Diario in costante aggioramento
Resta aggiornato sulle nostre attività. Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/2DFEzgI